Posizione: Il settimo chakra è collocato al centro della sommità della testa ed è rivolto verso l’alto.
Colore: viola
Principio: la purezza assoluta dell’Essere
Parti del corpo: cervello
Organi: ghiandola pineale (epifisi), che influenza il nostro intero organismo.
Sahasrara, il settimo chakra risplende di tutti i colori dell’arcobaleno, ma il predominante è il viola. Accomuna in sé tutte le energie dei chakra inferiori, infatti e l’origine e il punto di partenza per la manifestazione di tutti gli altri, è il posto dove ci sentiamo a casa. Quando il settimo chakra si attiva, qualsiasi blocco ancora presente negli altri sei finisce col dissolversi consentendo alle energie di questi di ritornare a vibrare alle più alte frequenze possibili. Quando il chakra della corona inizia ad aprirsi, la divisione tra l’io interiore e la realtà esterna si annulla sempre più frequentemente. Non ci saranno più passi indietro nel nostro sviluppo evolutivo. L’io individuale si trasforma nell’Ego universale. Col nostro comportamento potremo tradurre in realtà le azioni e le finalità del Creatore e la luce che riusciremo ad emanare aprirà i cuori di coloro che sono già pronti
alla presenza del Divino. Se desideriamo conoscere qualunque cosa dovremo solo indirizzare la nostra attenzione su quel determinato argomento. Grazie al nostro essere in comunione con l’Essere Divino, ogni cosa sarà già presente in noi, capiremo che la materia altro non è che una manifestazione del pensiero nella consapevolezza divina. Centrandoci sulle energie del chakra della corona possiamo acquisire una enorme profondità di intuizione e un senso di completezza mai pensati.
Senza l’apertura armonica del chakra della corona ci sentiremo separati dal senso di benessere, di interezza e non saremo mai completamente immuni da paure, vivendo sensazioni di incertezza e di vuoto. Dovremmo interpretare queste sensazioni come un suggerimento a guardare con maggior frequenza dentro noi stessi. La vita potrebbe apparirci senza senso e la paura della morte diventerebbe più pressante. Cercheremo così di reprimere queste fastidiose sensazioni rifugiandoci in attività frenetiche o assumendoci nuove responsabilità per sentirci indispensabili. Spesso le persone che si trovano in queste situazioni si ammalano e sono così costrette al riposo forzato. Se trascuriamo questi messaggi, potremmo trovarci coinvolti in una esistenza superficiale ed impedire quindi che le potenzialità del nostro Io si sviluppino completamente.
Natura: il modo migliore per aprire il settimo chakra è quello di isolarsi sulla cima di una montagna molto alta per un certo periodo di tempo. In questa condizione si è infatti molto lontani dalle preoccupazioni materiali e sarà sicuramente più facile staccarsi dalle vicende personali della propria vita. Inoltre la vicinanza al cielo ci aiuterà a provare sensazioni di vastità senza confini.
Bija Mantra: OM
Ametista: il fuoco rosso dell’attività e la luce blu della ricettività, del silenzio e dello spazio, si fondono nella straordinaria potenza dell’ametista. La gemma trasmette una serenità interiore che elimina paure e disarmonie, provocando in noi, al tempo stesso, fiducia e devozione nelle energie dell’universo. L’ametista guida le nostre menti verso l’infinito e stimola la meditazione e l’ispirazione.
Cristallo di rocca: questa pietra ci guida lungo il cammino verso un più elevato senso di interezza che contiene gli aspetti più colorati della vita. Esso porta chiarezza e luce alle nostre menti e alle nostre anime, stimolando la conoscenza spirituale, eliminando blocchi e congestioni e fornendo protezione ed una nuova energia
Incenso: la sua fragranza purifica l’ambiente e produce un effetto rivitalizzante sulla mente e sull’anima. La vita quotidiana sembra svanire nello sfondo, le convinzioni religiose si fanno più intense e le anime si trasformano in recipienti desiderosi di luce Divina.
Loto: il profumo del fiore di loto conduce l’anima, ricettiva e pronta, nel suo cammino verso l’unione con Dio.
Tratto da “Massaggio dell’anima” a cura di Claudia Raggi e Valerio Oddi
Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi.