Posizione: Il secondo chakra è situato al di sopra dei genitali, è collegato col sacro e si apre sul davanti.
Colore: arancione
Elemento: acqua
Senso: gusto
Principio: apparato riproduttivo dell’essere, creatività
Parti del corpo: cintura pelvica, organi riproduttivi, reni e vescica.Tutti i liquidi come il sangue, la linfa, i succhi gastrici e lo sperma.
Il secondo chakra è il centro della creatività, delle energie sessuali e delle emozioni primordiali, collegato all’elemento acqua che è l’origine di ogni forma di vita esistente. L’acqua fertilizza e produce continuamente nuova vita. Possiamo vedere noi stessi come parte dell’incessante processo creativo che si manifesta in noi attraverso emozioni e creatività. L’elemento acqua nutre, protegge e rifornisce di nuova energia e inoltre pulisce, purifica e dissolve tutti i blocchi che ostacolano il flusso vitale. Sul piano fisico viene evidenziata dalla funzione purificatrice dei reni e dalla vescica, mentre sul piano spirituale si manifesta sotto forma di sentimenti espressi spontaneamente e liberamente. Le nostre relazioni interpersonali, specialmente quelle con il sesso opposto, vengono influenzate decisamente dal secondo chakra. Le molteplici espressioni dell’Eros appartengono alla sfera d’influenza del secondo chakra, come anche il desiderio di abbandonare le limitazioni dell’ego e provare nell’unione sessuale maggior senso di completezza. Quando il chakra sacrale funziona armonicamente si avverte il flusso dell’energia vitale che inonda il corpo, l’anima e la mente e ci si sente felici di far parte della danza della vita. Si vivono i sentimenti in modo spontaneo e le proprie azioni creative sono da stimolo per la propria e altrui vita.
Una causa della disarmonia del secondo chakra può essere la mancanza di tenerezza e di contatto corporeo durante la prima infanzia, condizione che può portare successivamente ad una negazione o ad un rifiuto della sessualità, questa si manifesta spesso durante la pubertà, periodo in cui il risveglio delle energie sessuali mettono in crisi creando incertezza tra ragazzi e ragazze. In questo periodo genitori ed educatori possono fare molto, se sono in grado essi stessi di riconoscere e gestire la forza di queste energie, altrimenti si verifica l’incapacità di esprimere spontaneamente il potenziale creativo della sessualità le cui energie riescono a manifestarsi solo in modi impropri, creando fobie, ossessioni, eccessi, incertezze e tensioni con l’altro sesso. Se da fanciulli non si è vissuto un buon supporto affettivo, si è modulato il registro affettivo al minimo, per senso di adeguamento, accettazione e sopravvivenza e di conseguenza si sono repressi i propri sentimenti in questo campo, ritraendo le antenne, ricettori dei messaggi sensuali. Durante la pubertà si è completato il blocco delle proprie energie sessuali, proprio nel periodo del massimo sviluppo. Il risultato di questa repressione determina una mancanza di autostima, una paralisi emotiva e a volte frigidità sessuale. La vita così può sembrare orrenda e si può provare la sensazione che non sia importante viverla.
Natura: per armonizzare il secondo chakra con le forze della natura si può contemplare la luna (meglio se piena) e anche immergersi o semplicemente toccare o bere acque limpide, in un posto all’aperto.
Bija mantra: VAM
Corniola: ci mette in contatto con la bellezza e l’energia creativa della terra, ci aiuta a vivere pienamente nel presente e stimola la nostra capacità di concentrazione. Ci fa rivivere lo stupore di fronte ai miracoli della creazione e permette così alle nostre forze vitali di scorrere e di attivare le energie espressive e creative.
Pietra di Luna: espande il nostro potenziale emotivo e collegandoci con la nostra parte più sensibile, ricettiva e sognante, ci aiuta ad accettare questo lato profondo e ad integrarlo nella nostra personalità. Ci libera dalla paura delle emozioni e produce un effetto armonizzante sull’equilibrio emotivo. A livello fisico aiuta a pulire le ghiandole linfatiche bloccate, nelle donne assicura un livello ormonale equilibrato.
Ylang-ylang: è uno dei più famosi afrodisiaci, possiede un effetto rilassante, ma allo stesso tempo ci rende consapevoli delle più sottili sensazioni sensuali. Ci fa sentire sicuri e ci incoraggia ad abbandonarci al libero flusso dei nostri sentimenti. Ci libera da emozioni turbolente e sentimenti repressi.
Legno di sandalo: in oriente è usato per potenziare l’energia sessuale ed elevare, nell’unione con la persona amata, il livello di dell’esperienza spirituale. Stimola l’immaginazione e risveglia il piacere di essere creativamente attivi. Le vibrazioni di questo olio arricchiscono le energie spirituali a tutti i livelli del pensare, del sentire e dell’agire
Tratto da “Massaggio dell’anima” a cura di Claudia Raggi e Valerio Oddi
Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi.