

Nice Life per il tuo Team
Gioia di esprimersi e mettersi al servizio

Giovanni Maccioni
Imprenditore,
facilitatore di PSYCH-K®️,
autore e formatore,
economista e ricercatore in scienze umane,
ideatore del Progetto Nice Life.
Mi entusiasma promuovere nuovi approcci alla gestione d’impresa e una piena manifestazione del potenziale umano.
Vai al sito

Monia Tanci
Counselor relazionale
Formatrice di crescita personale
Facilitatrice PSYCH-K®️,
collaboratrice nel Progetto Nice Life.
La mia più grande passione è accompagnare alla consapevolezza tramite un gentile processo di trasformazione.
Vai al profilo
Ogni gruppo di persone che collabora insieme per il raggiungimento di un obiettivo specifico rappresenta di fatto un organismo vivente. Le sue componenti fondamentali sono rappresentate da:
- Unicità dei singoli
- Progetto da realizzare
- Qualità delle relazioni
In ogni organizzazione esiste un potenziale unico, incorruttibile e, in virtù della sua unicità, preziosissimo non solo per chi ne fa parte ma ovviamente anche per chi poi beneficia dei risultati.
Tale potenziale, sempre presente e disponibile, spesso non trova il contesto ideale per manifestarsi nella sua pienezza. Ciò che ne impedisce la manifestazione può intervenire o al livello del singolo, o a livello del progetto oppure a livello delle relazioni.
Nice Life è un progetto mirato a facilitare la manifestazione completa e armoniosa del potenziale prezioso e unico di cui ogni organizzazione è portatrice.
Lo strumento che utilizziamo a questo fine è il metodo PSYCH-K® tramite sessioni strutturate in base ad un protocollo specifico come di seguito.
- Unicità. Ognuna delle persone del team definisce cosa desidera ricevere dalla sessione e lo esprime con una singola parola in cui si addensa un significato assai più complesso e profondo. La chiarezza e la definizione da parte di ogni singolo della propria unicità, quindi del senso di essere parte dell’organizzazione crea le basi e l’energia altrettanto unica del gruppo.
- Integrazione. In questa fase attraverso il metodo PSYCH-K® si interviene sull’energia del gruppo a partire da criticità, blocchi e impedimenti che affiorano per trasformarli e essere restituiti rinnovati e allineati al progetto collettivo. Il processo stesso restituirà eventuali ulteriori blocchi da trasformare al fine di calibrare questi obiettivi. Si procede in questo modo, fintanto che non si raggiunge una completa chiarezza e serenità in merito.
- Restituzione. Durante questo processo ogni persona percepirà un netto cambiamento del proprio stato emotivo in positivo o in negativo. Sarà preziosa in tal senso la collaborazione e la disponibilità di tutti i presenti nel comunicare ogni tipo di disagio ai facilitatori. Sarà proprio questo il valore prezioso, nel momento in cui affiora, da processare, trasformare e restituire come nuova energia a vantaggio sia di chi ne beneficia sia di tutto il gruppo. Un’opportunità di crescita ed evoluzione che si modula e si focalizza ora sull’unicità dell’organizzazione, ora sull’unicità e la realizzazione del singolo.
- Azione. A conclusione del processo, ciascuno, se lo desidera può condividere la propria esperienza in termini di emozioni, intuizioni e nuove riflessioni intervenute durante la sessione. A questo punto ogni singolo partecipante dichiarerà una o più azioni specifiche, concrete, identificabili (COSA, DOVE, QUANDO) da eseguire in pratica al fine di dare senso e concretezza alla trasformazione energetica innescata dal processo stesso. Si provvederà anche ad indentificare una o più azioni significative da eseguire per conto dell’organizzazione.
DETTAGLI PRATICI
- Il protocollo Nice Life si applica a team di 3 o più persone.
- Il protocollo di Nice Life per i TEAM è un processo di continua scoperta e trasformazione, pertanto non è possibile prevedere in anticipo la durata di ogni sessione che, a seconda del numero dei partecipanti può variare da 2 a 5 ore. Sono previste pause intermedie da concordare insieme qualora i tempi delle sessioni si allunghino.
- È importante che ognuno dei partecipanti dedichi attenzione al proprio comfort, creare il contesto migliore per essere a proprio agio e evitare distrazioni durante l’intera durata della sessione. A tal proposito può essere utile avere a portata di mano dell’acqua o altre bevande. Altrettanto importante procurarsi carta e penna. Emozioni, intuizioni memorie e altre informazioni rilevanti sono fondamentali affinché i processi di risoluzione abbiano il massimo dell’efficacia.
- Il metodo PSYCH-K® utilizzato per il protocollo NICE LIFE per i TEAM, si basa su processi non lineari di trasformazione e risoluzione di disagi, stress e traumi. Pertanto NON è necessaria la condivisione verbale dettagliata delle informazioni personali che affioreranno. Questo garantisce la totale riservatezza per ognuno dei partecipanti senza per questo precludere o ridimensionare l’entità del risultato che si riceve.
- Il protocollo NICE LIFE per i TEAM può essere svolto indifferentemente ON-LINE (di norma su piattaforma ZOOM) oppure fisicamente, all’interno di sale attrezzate e confortevoli.