
Laboratorio di intonaci in argilla cruda
L'autonomia a portata di mano
IL CORSO
Un laboratorio dedicato alla conoscenza e all’uso degli intonaci in argilla cruda per acquisire le conoscenze necessarie ad usare ed esprimere la nostra creatività tramite questo materiale straordinario, il più antico dell’architettura umana. Circa 1/3 dell’umanità, ancora oggi vive in case di terra cruda. L’Europa dispone di un vasto patrimonio in terra cruda che ci dimostra la sua resistenza al tempo. Oggi possiamo riscoprire i suoi infiniti benefici: disponibile gratuitamente e in abbondanza, completamente naturale, riciclabile e riutilizzabile. L’intonaco di terra è materiale vivo ed è quindi in grado di regolare l’umidità interna e accumulare il calore, assorbire le onde elettromagnetiche e i cattivi odori. La sua plasticità e la sua porosità lo rendono estremamente duraturo quando è impiegato a regola d’arte. Un esempio tipico è la Alhambra di Granada costruita nel 1300 ca.
Durante questo laboratorio scopriremo alcune delle tante possibilità decorative della terra cruda grazie ai pigmenti naturali, ai diversi tipi di terra e sabbia locali, scopriremo le condizioni necessarie al suo impiego sia in case moderne che nel restauro. La composizione della terra cambia di luogo in luogo, non esiste dunque una ricetta fissa. Lo scopo del laboratorio è capire come realizzare le proprie miscele per gli intonaci, il rapporto tra i vari ingredienti in modo da potere poi usare diversi tipi di terra a regola d’arte. Invito dunque i partecipanti a portare un campione della propria terra che potremmo analizzare durante il laboratorio per capire il modo in cui impiegarla.
RELATORE
ARGOMENTI TRATTATI
- Come realizzare un intonaco interamente in terra cruda
- La composizione della terra cambia di luogo in luogo, non esiste dunque una ricetta fissa
- Capire come realizzare le proprie miscele per gli intonaci
- Il rapporto tra i vari ingredienti: usare diversi tipi di terra
- Decorazione con pigmenti naturali
PROSSIME DATE
Sabato 25 Maggio 2019
INFO E CONTRIBUTO SOCI
Durata
Il Corso si svolge in una giornata
Contributo Soci
Euro 60,00 a persona
Orari
Dalle ore 9:30 alle ore 18:30
Frequenza e ripetibilità
La partecipazione al Corso è consentita ai soggetti maggiorenni.
Il Corso è ripetibile.
Modalità di pagamento
Carta di credito/Paypal: info@giovesawy.org (Causale: Laboratorio intonaci - "nome dei partecipanti")
Bonifico Bancario intestato a APS Giove’sWay, IBAN: IT 97 Z 08885 25500 000000072062 Banca CRAS Filiale di Montalcino. (Causale: Laboratorio intonaci - "nome dei partecipanti")
Contanti al momento dell’incontro.
Sede
Il Corso si svolge presso Az. Agr. L'Upupa
Loc. Podere Olivello
San Giovanni d'Asso
53020 Siena
Contatti
Per informazioni sul corso telefonare al +39 392 2441281 (Axel)
per informazioni di carattere pratico telefonare al +39 349 4323539 (Giovanni)
oppure scrivi a eventi@giovesway.org