Tenevo da pochissimi mesi corsi di step coreografico, aerobica e body-tone, ma mi ero già annoiata; mi sembrava che non avesse un gran senso far tutta quella fatica, sudare copiosamente sovraccaricando le articolazioni inutilmente con l’unico scopo di essere più belle e sode! Così ne parlai con Diego insegnante e tutor della formazione per istruttori di fitness; lui, argentino sicuramente molto avanti coi tempi, convenne con me e mi disse: “Fai la formazione di Pilates e diventa istruttrice di questa disciplina; qui in Italia ancora non è molto conosciuta ma a breve avrà un gran successo”…bhè non lo ringrazierò mai abbastanza perché il boom del Pilates è stato clamoroso e continua ad essere una delle attività più richieste nelle palestre. Ma perché? Questa disciplina è il risultato di un interessante lavoro fatto dal suo inventore, del quale porta il nome. Questo uomo intelligente,coraggioso e caparbio, dopo averne fatto esperienza personalmente per diversi anni, mise assieme sport come arti marziali, danza, yoga, arti circensi e nozioni scientifiche integrandole appunto nel Pilates.
Quel che ne è venuto fuori è una disciplina che ha la capacità di riallineare posture scorrette, rinforzare i muscoli profondi che sostengono la colonna vertebrale, stimolare l’attività degli organi interni, tonificare tutto il corpo, migliorare l’equilibrio, rinforzare il sistema integrato muscolo-scheletrico e la coordinazione neuro-muscolare e motoria. Sembra incredibile ma succede proprio questo; il corpo, normalmente già predisposto verso la propria salute, viene stimolato in modo molto profondo, ne consegue una rieducazione spontanea all’allineamento. La cosa straordinaria è che tutto accade molto velocemente. Una delle frasi che sento ripetermi più frequentemente dopo sole due lezioni è: “sai che l’altro giorno mi sono resa conto di stare più dritta?”. Lo so perché ovviamente è successo anche a me, che camminavo con i piedi a paperina e con una lordosi accentuata fino a 10 anni fa, quando ho scoperto il Pilates.
Come insegnante sono piuttosto pignola e attenta ai dettagli, insisto molto nell’armonizzazione di movimento e respiro perché ci porta verso una maggiore consapevolezza della nostra forza, fisica, mentale ed emotiva. Il Pilates ci rende forti e tonici, rinforza ogni muscolo del corpo migliorandone l’elasticità e la funzionalità. Mi diverto sempre molto insieme alle persone che frequentano i miei corsi di gruppo o che scelgono la formula delle lezioni individuali; amo questo lavoro e ne apprezzo le qualità poiché risulta preciso e particolarmente efficace nel raggiungere obbiettivi importanti come il miglioramento della percezione corporea e della postura, senza contare tutto quello che riguarda la prevenzione di traumi e la sensazione di benessere psico-fisico che porta ad ognuno. Insomma il Pilates funziona e sarò felice di dimostrarvelo!
Claudia Robino
Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi.