
Facciamo il pane
Dal campo di grano al forno a legna, alla scoperta di ciò che ci nutre ci fa star bene
IL CORSO
Il nostro obiettivo è approfondire il cibo che è alla base della nostra dieta, ricercandone le radici nella cultura, nei saperi tradizionali, alla luce dei quali integrare anche le conoscenze, gli strumenti della scienza e della tecnica di oggi. Così sarà il pane del nostro tempo: un pane che si fa lentamente e per gli altri, che non viene divorato per gola ma sazia senza far male del quale non si butta via niente, del quale si conosce chi lo fa e come, un pane che ha un nome, una storia di persone e di territori.
Nel laboratorio verranno mostrate le pratiche per fare il pane completamente a mano utilizzando solo pasta madre e farine di diverse varietà di frumenti (grano tenero, duro, farro). Ognuno creerà il proprio impasto che verrà poi cotto nel forno a legna. Utilizzeremo le farine di grani coltivati nella nostra azienda agricola biologica, ma ognuno è libero anche di proporre e portare altre farine. Oltre alla parte pratica verrà ci sarà una spiegazione sia degli aspetti tecnici relativi alla panificazione a pasta madre sia degli aspetti nutrizionali e salutistici. Comprenderemo l’etica della scelta dei grani, delle farine e delle particolarità del processo. Infine l’accensione del grande forno a legna del podere sarà per noi un’occasione di festa: sarete invitati a proporre (o portare) delle pietanze che possono venir cotte nel forno, prima o dopo il pane e condividerle.
RELATORE
ARGOMENTI TRATTATI
- La pasta madre: tutto parte da qui, che cos’è e come usarla
- Cereali e farine: storia, caratteristiche e usi
- “Grani antichi”, facciamo chiarezza
- Come lavorare correttamente con la pasta madre
- Fasi di lavorazione spiegate passo passo
- Il forno a legna: principi della cottura a legna del pane e consigli pratici
PROSSIME DATE
Sabato 26 Ottobre 2019
INFO E CONTRIBUTO SOCI
Durata
Il Corso si svolge in una giornata
Contributo Soci
Contributo soci 60€ con pranzo incluso
(Valore di mercato 100€)
Orari
Ritrovo ore 9:30
Inizio corso dalle ore 10:00 fino alle ore 18:00.
Frequenza e ripetibilità
Il corso è riservato ai maggiorenni soci di APS Giove’sWay
Numero partecipanti
Minimo 5 - Massimo 15
Modalità di pagamento
Carta di credito/Paypal: info@giovesawy.org (Causale: Facciamo il pane - "nome dei partecipanti")
Bonifico Bancario intestato a APS Giove’sWay, IBAN: IT 97 Z 08885 25500 000000072062 Banca CRAS Filiale di Montalcino. (Causale: Facciamo il pane - "nome dei partecipanti")
Contanti al momento dell’incontro.
Sede
Il Corso si svolge presso Azienda il Poggio
Via Romana 139 a Torrenieri
53024 Montalcino (SI)
Contatti
Per informazioni sul corso telefonare al +39 333 2782188 (Martina)
per informazioni di carattere pratico telefonare al +39 349 4323539 (Giovanni)
oppure scrivi a eventi@giovesway.org