Era il 2016, l’inizio dell’anno, e faceva un freddo cane. Una di quelle giornate in cui stai bene al caldo, a casa davanti al caminetto… E noi eravamo proprio lì, accanto al caminetto, accanto al bagliore accogliente di un fuoco scoppiettante, una tazza fumante in mano sorseggiando di tanto in tanto un po’ di tisana. Ognuno con la propria idea, parlando di come poter essere utili, come riuscire a raggiungere il cuore delle persone, quali parole, quali corde toccare per raggiungere l’anima e innescare il potenziale infinito di ogni essere umano. Volevamo che il nostro modo di comunicare fosse divertente, diverso da altri percorsi di crescita e di evoluzione personale. Si trattava di attivare un processo naturale, creare una nuova cultura, la rivoluzione della gioia e della semplicità. Una soluzione talmente semplice e a portata di mano che ognuno di noi già conosce ma della quale, a quanto pare, nessuno riesce ad accorgersi. Seguire l’istinto, una intuizione semplice e geniale.
Al di là di ogni entusiasmo però, all’inizio avevamo bisogno di fare esperienza, capire se quello che raccontavamo poteva essere davvero di aiuto, poteva essere coerente e sostenibile. Abbiamo cominciato a proiettare le prime slides, a fare le prime interazioni il venerdì sera. Abbiamo invitato amici, amici degli amici e conoscenti e c’era sempre qualcosa da bere o da mangiare perché ognuno contribuiva a suo modo… Era un bel modo per stare insieme. Dopo queste prime esperienze abbiamo deciso di uscire dal salotto di casa e abbiamo approfittato dell’accoglienza di chi si era innamorato di questo progetto e ci metteva a disposizione la propria sala, a donazione, così come a libera donazione era tutto il percorso Conoscere per Cambiare. Proporre i valori del dono non poteva in quella fase che essere a libera donazione.
Da quel giorno del 2016 non abbiamo mai smesso di riflettere, metterci in discussione, pensare a come essere più diretti, più leggeri, a come migliorare ogni singola slide, ogni singola frase dei nostri seminari, come essere più comunicativi, più incisivi, leggendo, guardando, rubando con gli occhi da chi ne sa di più di noi. Da quel giorno d’inverno ci sono stati successi e ci sono stati fallimenti, ci sono state persone che sono arrivate e persone che se ne sono andate. Ogni giorno di questo breve tempo ha avuto la sua perfezione nelle difficoltà, nell’intensità dei momenti, negli imprevisti… Un’avventura indimenticabile di crescita e di evoluzione per tutti coloro che entrano nell’energia speciale di Conoscere per Cambiare. Indimenticabile perché diverso… Proprio quello che non ti aspetti. Un percorso di crescita e di evoluzione personale e professionale completo perché integra tanti altri bellissimi approcci, ma non è solo questo. Rompere le regole, perdere i propri punti di riferimento, oltre quello che si dà per scontato, del resto le vere soluzioni si trovano solo al di là degli schemi di pensiero consueti, fuori dall’ordinario.
L’esperienza di questi anni ci ha fatto capire che la semplicità dell’evidenza però non è per tutti. Proprio così. Non tutti sono pronti a rompere le barriere delle loro illusioni e abbiamo capito anche che non è giusto forzare questo processo. La vita fluisce e non si impone. L’evoluzione è un processo naturale che si manifesta spontaneamente. Occorre lasciare la totale responsabilità a chi sceglie di partecipare, perché il percorso Conoscere per Cambiare sarà un’esperienza entusiasmante per tutti coloro che si sono già messi in discussione, hanno rotto gli schemi e per coloro che hanno scelto la loro strada fuori dal terreno battuto. Conoscere per Cambiare è per coloro che si sono accorti che per trovare soluzioni nuove occorre mettere in discussione e mettersi in discussione, offrire alternative in grado di far vibrare il cuore e far brillare gli occhi e in grado di cambiare il mondo per davvero. Riprenderci la nostra dignità e il nostro potere di esseri divini.
Tutti noi come operatori di discipline bio-naturali, ricerca spirituale, eco-costruttori o dediti all’autoproduzione, discipline olistiche, operatori del benessere o di metamedicina, in questa fase storica abbiamo un compito fondamentale nel processo di evoluzione non solo della consapevolezza dell’umanità, ma anche a salvaguardia della vita stessa sul nostro pianeta. Noi che lavoriamo per il benessere nostro e di chi incontriamo, siamo chiamati a integrare la spiritualità nel mondo materiale dell’economia, della società e della cultura. Talvolta qualche operatore si dimentica di essere al servizio di un ideale superiore. Molte persone si rivolgono a noi nel momento del disagio o del bisogno in cerca di risposte e di soluzioni. E’ indispensabile dare dignità a questi disagi e restituire a tutti coloro che hanno fiducia in noi il proprio potere di evolvere e di decidere. Questo è un nostro preciso dovere spirituale, un compito decisivo di cui essere orgogliosi ma da gestire con grande attenzione. Chiunque ha fiducia in noi merita di ricevere conoscenze coerenti e strumenti in grado di attivare il proprio vero potere innato, perché il potenziale profondo di ciascuno possa trovare la propria via privilegiata per manifestarsi.
Questo è il motivo per cui da Ottobre 2019 Conoscere per Cambiare sarà un percorso di formazione certificato AICS, dedicato a chiunque è al servizio del benessere e dell’espansione della coscienza collettiva globale.
Oggi non basta più essere bravi in quello che facciamo. Oggi occorre conoscere le contraddizioni della quotidianità, il ruolo e l’importanza del denaro, saperlo gestire, avere chiaro il valore delle relazioni, dei cicli della vita, occorre essere consapevoli che ci sono soluzioni naturali e immediate ai nostri disagi e capire perché la maggior parte delle persone non è in grado di vederle. Oggi è indispensabile fare luce sulla differenza tra fini e strumenti al fine di creare veramente un potenziale fantastico, in risonanza, in grado di cambiare il mondo a partire da ognuno di noi.
Conoscere per Cambiare è dedicato a chi sogna e desidera…
A chi crede che meritiamo di più.
Tanto di più.
Giovanni Maccioni
Ti è piaciuto questo articolo? Rimani in contatto con noi.